RICETTE
Se volete gustare al meglio i prodotti firmati Luciano Reina
e amate i primi piatti a base di pasta ,
queste ricette semplici e sfiziose
fanno proprio per Voi!
Spaghetti con Pesce spada e Capuliato
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
​
360 gr Spaghetti
300 gr Pesce Spada tagliato a cubetti
2 cucchiai di Capuliato Luciano Reina
1 bicchiere di Vino Bianco
1 spicchio d’Aglio
q.b. Menta Fresca
q.b. Sale
q.b. Pepe Nero
​
​PREPARAZIONE
-
In una padella antiaderente fate rosolare uno spicchio d'aglio con un cucchiaio di olio che prenderete dal vasetto di Capuliato Luciano Reina (non si spreca nulla!).
-
Aggiungete il pesce spada, lasciate rosolare qualche minuto e sfumate con il vino bianco.
-
Aggiustate di sale e pepe, lasciate cuocere per circa 7 minuti.
-
Aggiungete adesso 2 cucchiai di capuliato Luciano Reina, fate rosolare 2 minuti.
-
Spegnete il fuoco ed eliminate l’aglio.
-
Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela al dente.
-
Aggiungetela alla padella con il condimento assieme ad un po’ di acqua di cottura per farla mantecare.
-
Tagliate finemente la menta e aggiungetela alla pasta.
-
Servite calda.
Fusilli con Salsiccia, Cavolfiore e Capuliato
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
​
350 gr Fusilli
200 gr Salsiccia
500 gr Cavolfiore
2 cucchiai di Capuliato Luciano Reina
1 spicchio d’Aglio
q.b. Grana Grattuggiato
q.b. Sale
q.b. Pepe Nero
​
​PREPARAZIONE
-
Cuocete il cavolfiore in abbondante acqua salata. Tenete da parte il brodo
-
In una padella fate cucinare la salsiccia senza olio e mettete da parte.
-
Nella stessa padella aggiungete adesso un goccio d’olio, uno spicchio di aglio e il cavolfiore precedentemente cotto. Schiacciate con la forchetta e aggiungete il suo stesso brodo per creare una crema.
-
Aggiungete adesso la salsiccia ed eliminate l’aglio.
-
Utilizzate il brodo del cavolfiore per cuocere la pasta.
-
Scolatela e aggiungetela alla padella con il condimento assieme ad un po’ di acqua di cottura per farla mantecare.
-
Aggiungete due cucchiai di capuliato Luciano Reina e spolverate con una manciata di pepe nero e grana grattuggiato.
-
Servite calda.
Torta salata con Crema di Carciofi Luciano Reina
INGREDIENTI:
​
1 Pasta Sfoglia Rotonda
1 Vasetto Crema Di Carciofi Luciano Reina
100 gr. Speck
300 gr. Purè Di Patate
120 gr. Mozzarella
q.b. Grana Grattugiato
q.b. Sale
q.b. Pepe Nero
​
​PREPARAZIONE
-
Per prima cosa preparate il purè di patate. Potete usare quello in busta o prepararlo seguendo la ricetta che più vi piace. L’importante è che sia cremoso. Fate raffreddare
-
Tagliate la mozzarella a cubetti.
-
Stendete la pasta sfoglia con la sua carta forno in una teglia rotonda.
-
Farcite la pasta sfoglia nel seguente ordine creando due strati: crema di carciofi, speck, mozzarella e purè.
-
Spolverate con una manciata di pepe nero e grana grattugiato.
-
Cuocete in forno a 180◦ per circa 20 minuti, fino a quando lo strato di purè non risulterà leggermente dorato.
Risotto con Cuori e Crema di carciofi e Capuliato
INGREDIENTI per 2 PERSONE:
180 grammi di Riso Carnaroli
3 Carciofi
1 spicchio di Aglio
½ bicchieri di Vino Bianco
1 litro di Brodo Vegetale
1 noce di Burro
3 cucchiai di Crema di Carciofi LR
1 cucchiaio di Capuliato LR
Olio EVO
q.b Sale
q.b. Pepe Nero
​PREPARAZIONE
-
Pulire i carciofi e ricavarne i cuori. Trasferiteli in acqua leggermente acidulata con del limone per evitare che si ossidino.
-
In una padella fate soffriggere lo spicchio d'aglio con dell'olio EVO e aggiungete poi i carciofi alla padella. Salate e sfumate col vino bianco.
-
In un'altra padella fate sciogliere la noce di burro con un goccio di olio EVO e fate tostare il riso.
-
Quando il riso sarà leggermente dorato e traslucido, aggiungete il brodo vegetale e cuocete il riso con successive aggiunte di brodo all'occorrenza.
-
A metà cottura aggiungete i carciofi , quindi mescolate e continuate la cottura del risotto.
-
A fine cottura mantecate il risotto con 3 cucchiai di Crema di Carciofi Luciano Reina e una bella macinata di pepe nero.
-
Servite il risotto nei piatti ed ultimate ciascuno adagiando il Capuliato Luciano Reina e un filo di olio EVO a crudo.
Farfalle con rucola, pistacchi e pomodori secchi
INGREDIENTI:
200 grammi di Pasta, corta, tipo Farfalle
40 grammi di Rucola
10 Pistacchi
2 cucchiai da tavola di Olio EVO
1 pizzico di Sale dell'Himalaya (rosa)
5 Pomodori secchi Luciano Reina
1 pizzico di Aglio in polvere

​PREPARAZIONE
-
Lavare e asciugare la rucola, quindi tagliarla al coltello abbastanza finemente.
-
Tagliare a pezzetti i pomodori secchi e anche i pistacchi, dopo averli sgusciati.
-
Unire in una terrina i tre ingredienti, aggiungere un pizzico di sale rosa, l'olio e un pizzico di aglio in polvere. Lasciare riposare il condimento per 10 minuti circa, il tempo di lessare la pasta.
-
Lessare la pasta e unirla al condimento.
Completare ancora con un filo di olio extravergine d'oliva.
Vermicelli con orata, zucchine e pomodori secchi
INGREDIENTI:
350 grammi di Pasta, Vermicelli
300 grammi di Orata, filetti
200 grammi di Zucchine
50 grammi di Pomodori secchi LR
1 bicchierino di Vino bianco, secco
2 Scalogno
70 grammi di Pomodori, fresco
20 grammi di Aglio, spicchio
2 pizzichi di Peperoncino in polvere
20 grammi di Prezzemolo, fresco tritato
4 cucchiai da tavola di Olio EVO
5 prese di Sale

​PREPARAZIONE
-
Tagliamo a piccoli pezzi i pomodori secchi, puliamo e tritiamo l’aglio. Uniamolo ai pomodori mettendoli da parte.
-
Peliamo il pomodoro fresco, togliamo i semi e l’acqua e tagliamo la polpa a pezzetti.
-
In una padella unta con poco olio rosoliamo i filetti d’orata, riduciamoli a pezzetti, saliamoli e insaporiamo con il peperoncino. Teniamo da parte.
-
Puliamo e tritiamo lo scalogno, facciamolo appassire in un’altra padella capiente con l’olio e il vino bianco. Aggiungiamo e rosoliamo per 5 minuti le zucchine tagliate a listarelle.
-
Cuciniamo i vermicelli, scoliamoli al dente e versiamoli nella padella con le zucchine.
-
Uniamo i filetti d’orata, i pomodori secchi e l’aglio, i pezzi di pomodoro e il prezzemolo tritato.
-
Aggiungiamo ora i fiori delle zucchine precedentemente puliti e tagliati a listarelle.
-
Continuiamo la cottura in padella per 1 minuto a fuoco vivo aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta per rendere il sugo omogeneo e cremoso.
Spaghetti al salmone fresco, pomodori secchi e pistacchi
INGREDIENTI:
350 grammi di Pasta, Vermicelli
300 grammi di Orata, filetti
200 grammi di Zucchine
50 grammi di Pomodori secchi
1 bicchierino di Vino bianco, secco
2 Scalogno
70 grammi di Pomodori, fresco
20 grammi di Aglio, spicchio
2 pizzichi di Peperoncino in polvere
20 grammi di Prezzemolo, fresco tritato
4 cucchiai da tavola di Olio EVO
5 prese di Sale
INGREDIENTI:
400 grammi di Pasta, Spaghetti
400 grammi di Salmone, filetto
80 grammi di Pistacchi
5 Pomodori secchi
1 bicchierino di Vino bianco
1/2 Cipolle, ramata
4 cucchiai da tavola di Olio EVO
2 prese di Sale
1 cucchiaio da tè di Pepe rosa

​PREPARAZIONE
-
Lavate il salmone e tamponatelo con carta da cucina, eliminate eventuali spine e la pelle, poi tagliatelo a tocchetti.
-
Tuffate i pistacchi in acqua bollente e lasciateli in ammollo per 5 minuti, spellateli e riduceteli in granella.
-
Fate rinvenire i pomodori secchi in acqua calda per 20 minuti, poi tamponateli con carta da cucina e tagliateli a pezzetti.
-
Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire in padella con l'olio, unite la granella di pistacchi, i pomodori secchi e alcuni grani di pepe rosa.
-
Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi unite il salmone a tocchetti e proseguite la cottura a fiamma vivace, mescolando spesso, per altri 5 minuti.
-
Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e togliete dal fuoco.
-
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente - serbando un po' di acqua di cottura - e versateli nella padella con il condimento.
-
Saltate la pasta per qualche secondo aggiungendo, se necessario, poca acqua di cottura.
-
Servite immediatamente in tavola.
Pasta con broccoli e pomodori secchi
INGREDIENTI:
320 grammi di Pasta
200 grammi di Broccoli
4 Pomodori secchi
3 cucchiai da tavola di Olio EVO
3 cucchiai da tavola di Pecorino, grattugiato
1 Peperoncini piccanti
1 Spicchio di aglio

​PREPARAZIONE
-
Portate a bollore dell’acqua in una pentola abbastanza capiente e tuffateci dentro la parte tenera dei broccoli lavati in precedenza.
-
Fateli lessare non troppo, 5 minuti, e scolateli con una schiumarola sistemandoli in un piatto. Riportate a bollore la stessa acqua, salate e buttate dentro la pasta a cuocere.
-
Nel frattempo, in una padella, soffriggete in olio evo qualche pomodoro secco tagliato a pezzettini con uno spicchio d’aglio e dopo qualche minuto aggiungete i broccoli e il peperoncino rosso.
-
Scolate la pasta al dente ed unitela ai broccoli.
-
Spadellate su fiamma viva, spolverate con una generosa manciata di pecorino e portate la nostra pasta con broccoli e pomodori secchi in tavola.