LAVORAZIONE DEL CARCIOFO
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il carciofo, raccolto la mattina, é trasportato in azienda dove viene subito ripulito e confezionato in giornata.
Una volta giunto in fabbrica é tagliato minuziosamente a mano, immerso in una soluzione di acqua,e limone e poi riversato in ampolle di vetro ripiene di acqua, sale e una piccola percentuale di aceto.
Il processo di pastorizzazione che segue permette di sterilizzare il prodotto e consente la lunga conservazione.
I carciofi cosi confezionati mantengono le loro caratteristiche organolettiche per circa due anni.

LAVORAZIONE DEL POMODORO
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
Il pomodoro raccolto in giornata è trasportato in azienda, lavato e tagliato a mano in due metà tenute unite dalla buccia: questa procedura caratteristica è volta ad evidenziare la lavorazione manuale del prodotto.
​
Il pomodoro è poi steso su teli di rete bianca, salato e successivamente posizionato all'esterno,
in uno spazio esposto al sole designato all'essiccazione per un paio di giorni
e costantemente monitorato dal personale qualificato.
​
Il prodotto secco è poi pennellato con olio EVO e con mani sapienti viene delicatamente stirato e allungato.
Questo procedimento permette di far riacquistare al prodotto la forma originaria
e consente di controllarne singolarmente la qualità .
​
Infine una foglia di basilico è riposta tra le due metà e il prodotto finito è confezionato sottovuoto
o in confezioni di vetro, dove mantiene una conservazione di 18 mesi.